

Torte della nonna
Chi ha detto che la torta alle mele è troppo banale? Bartolomeo Scappi, cuoco pontificio alla metà del '500, cucina due versioni di...


Ravioli ignudi
Nel Medioevo con il termine raviolo si indicava sia la pasta ripiena, sia il semplice ripieno: erano i cosiddetti "ravioli nudi"; dolci o...


Bignè a go-go!
Dispiace per i cugini francesi, ma la pasta per fare i bignè, (loro la chiamano pasta choux) l'abbiamo inventata noi italiani, popolo di...


Panmelato della priora
A differenza di quanto si possa immaginare, il colore scuro di questi dolcetti, non è dato dal cacao, ma da una riduzione di vino rosso!...


Biscotti romani
I mostaccioli sono biscottini tipici fatti con il mosto di vino. In questo caso però, nonostante il nome, niente vino, solo canditi e...


Un dono dall'Oriente
La cannella è il profumo simbolo della cucina medievale. Le pere sciroppate del cuoco rinascimentale Messisbugo sono un'esaltazione di...