

Finger-food medievali
Frittelle per tutti i gusti che però in questo caso sono chiamati crispelli; ottimi quelli di cipolle e quelli con la pancetta. Con un...


Polenta alternativa
Il mais è arrivato in Europa dopo la scoperta delle americhe, solo nel '500. Come altri prodotti considerati esotici, ci mise un po' di...


Torte della nonna
Chi ha detto che la torta alle mele è troppo banale? Bartolomeo Scappi, cuoco pontificio alla metà del '500, cucina due versioni di...


Ravioli ignudi
Nel Medioevo con il termine raviolo si indicava sia la pasta ripiena, sia il semplice ripieno: erano i cosiddetti "ravioli nudi"; dolci o...


Lussuriosi ravioli
Gnocchi o ravioli? Fino al tardo Rinascimento non c'era molta differenza: le patate non erano ancora arrivate in Europa, quindi si...


La procace Catarina
La tartara senese è un budino fatto semplicemente di uova, latte e ricotta; ricoperto di zucchero e acqua di rose, diventa un dessert...


Torta di stagione
Approfittando della stagione vi propongo questa profumatissima torta di ciliegie e petali di rosa. La ricetta è del 1400, firmata Mastro...


Bignè a go-go!
Dispiace per i cugini francesi, ma la pasta per fare i bignè, (loro la chiamano pasta choux) l'abbiamo inventata noi italiani, popolo di...


Altro che cucina di recupero!
In cucina non si butta niente: con il pane raffermo avanzato si possono fare questi buonissimi gnocchi in bianco, con burro e parmigiano...


Legumi superstars!
Facile, facile, ma molto medievale! Le zuppe di legumi sono sempre presenti nei banchetti medievali, ma ai signori sono più adatti i ceci...