

Panmelato della priora
A differenza di quanto si possa immaginare, il colore scuro di questi dolcetti, non è dato dal cacao, ma da una riduzione di vino rosso!...


Biscotti romani
I mostaccioli sono biscottini tipici fatti con il mosto di vino. In questo caso però, nonostante il nome, niente vino, solo canditi e...


Un dono dall'Oriente
La cannella è il profumo simbolo della cucina medievale. Le pere sciroppate del cuoco rinascimentale Messisbugo sono un'esaltazione di...


Strozzapreti di clausura
Come primo piatto una ciotola fumante di gnocchi di pane alle noci, ideati da Suor Maria Vittoria del Verde, priora in un monastero di...


Si frigge!
Alzi la mano a chi non piace il fritto! Questo metodo di cottura è molto diffuso ad ogni latitudine e in ogni tempo, si frigge dolce e...


Uova implite
Le uova sono un grande must medievale: sono poco costose, disponibili ed estremamente versatili. Provate queste uova ripiene di ... uova....


Ciambelle da monache
La ricetta la si ritrova in un ricettario del 1400. Non sono dolci e possono accompagnare antipasti di salumi e formaggi. Una vera...


Un dolce chiudipasto
Il croccante non si mangia solo a Natale; questo nucato fatto senza zucchero, ma solo con miele, ha ben 600 anni. Il termine deriva dal...